Disinfestazione topi e ratti
Un singolo topo mangia dai 12 ai 28 kg l’anno di alimenti e ne altera altri 150 kg inquinandoli.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima la perdita di derrate alimentari in 33 milioni di tonnellate annue: quanto basta a nutrire 200 milioni di persone.
I topi sono in grado di trasmettere malattie quali salmonella, peste, leptospirosi, dermatofitosi, colera, tubercolosi, tifo, virus, batteri, funghi e altro.
Possono arrecare danni agli impianti elettrici e telefonici, alle coibentazioni, ai materiali cartacei, ai materiali plastici, ai lubrificanti: degradano, in breve, qualsiasi ambiente.
Una coppia di topi in tre anni può riprodursi fino a raggiungere tre milioni di unità.
Il topo per la sua capacità genetica e di adattamento risulta sempre più resistente ai comuni veleni ed ai normali dispositivi di dissuasione.
Per tutti i motivi sopra elencati si rende necessaria la disinfestazione di topi e ratti.
Elemento essenziale e vincente nella strategia di eliminazione di topi/ratti è il contenitore di esca topicida TOPO-STOP, brevettato direttamente da Stop.